Intervista con Raoul Zenon di OMG, parte 1: I media per il retail: la nuova frontiera per la crescita

Voci del settore

Raoul Zenon, General Manager di OMG per l’area MENA, sa perfettamente che i media per il retail possono essere un potente motore per la crescita del brand e dell’attività. Non si tratta più semplicemente di strumenti per promuovere i prodotti attraverso annunci online, ma si sono evoluti in un ambiente sofisticato e basato sui dati che sta rimodellando il modo in cui i brand entrano in contatto con i clienti.

Per saperne di più, abbiamo incontrato Zenon per un'intervista in due parti in cui parleremo di come brand e agenzie possono affrontare con successo quella che è stata definita la nuova “grande ondata della pubblicità digitale1 sfruttando le funzionalità multicanale e full-funnel dei media per il retail. Nella prima parte dell’intervista, Zenon offre consigli su come brand e agenzie possono iniziare a lavorare in questo spazio.

Per essere pronto per i media per il retail, il tuo brand deve disporre di tutto quanto è necessario per avere successo nel mondo del commercio digitale. Ma cosa significa esattamente essere “pronto per i media per il retail”?

In poche parole, essere pronti per i media per il retail significa disporre degli strumenti, dei dati, delle strategie e delle partnership più adatte per raggiungere i clienti nel modo più efficace possibile utilizzando i canali di media per il retail. È necessario assicurarsi non solo di poter competere, ma anche di prosperare in questo spazio utilizzando i media per il retail per attirare nuovi clienti, incrementare le vendite, aumentare la presenza del brand e interagire con i clienti in modo più efficace.

Possiamo paragonare la preparazione per il settore dei media per il retail alla preparazione di una squadra sportiva per una partita importante. Proprio come un team di successo ha bisogno di giocatori esperti, strategie intelligenti, allenamento efficace ed eccellente lavoro di squadra, un brand ha bisogno di elementi simili per eccellere nei media per il retail. In particolare, i brand possono concentrarsi sullo sviluppo delle proprie capacità e infrastrutture di analisi, sulla creazione di una strategia di marketing olistica in cui i media per il retail svolgono un ruolo chiave, sulle opportunità di training e condivisione delle conoscenze per i team e sulla definizione di piani aziendali congiunti (JBP) che aiutano i brand e i loro partner retail a lavorare per gli stessi obiettivi.

Per aiutare i brand a capire la loro posizione in termini di preparazione per il settore dei media per il retail, OMG ha sviluppato uno Schema per la maturità della preparazione per il retail. Utilizzando questo schema, i brand possono identificare le opportunità di miglioramento e creare una roadmap per sfruttare tali aree.

Schema per la maturità della preparazione per il retail di OMG

Schema per la maturità della preparazione per il retail di OMG

Cosa consigli ai brand e alle agenzie che si trovano nelle prime fasi di sviluppo di una strategia per i media nel retail?

Per i brand, il passaggio ai Media per il retail 3.0 non implica solo l’acquisto di spazi pubblicitari: è necessario infatti introdurre i media per il retail nella trama della strategia generale. Le reti media per il retail (RMN) offrono l'accesso a dati avanzati sullo streaming e sugli acquisti, per consentire ai brand di raggiungere i clienti al momento giusto e personalizzare le loro campagne per rivolgersi direttamente a loro, aumentando le possibilità di stabilire una connessione significativa che favorisca sia le vendite che la fidelizzazione.

Per le agenzie, il passaggio ai Media per il retail 3.0 implica la possibilità di diventare un partner strategico per i brand e fornire loro aiuto per ottenere il massimo dai loro investimenti nei media. A tale scopo è necessaria la creazione di relazioni profonde con le RMN e quindi la possibilità di usufruire dei loro dati e tecnologie per sviluppare campagne in linea con gli obiettivi generali di un brand. Le agenzie possono adottare anche l'acquisto programmatico avanzato in modo da poter rispondere in tempo reale ai cambiamenti nel comportamento dei clienti e nelle condizioni di mercato. Quando applicato in modo corretto, l'acquisto programmatico non offre solo efficienza, ma consente anche alle campagne di raggiungere il pubblico giusto al momento giusto con maggiore agilità ed efficacia. E, naturalmente, le agenzie devono tenere presente anche l'importanza della reportistica. I brand devono avere un quadro completo delle performance delle loro attività nel settore dei media per il retail lungo l'intero percorso del cliente, in modo da poter comprendere l'impatto delle loro campagne e considerare le agenzie come partner fondamentali per favorire la crescita del business.

(Per saperne di più su come creare una strategia olistica per i media per il retail, vedi la seconda parte di questa intervista.)

In che modo i brand possono migliorare l'efficacia del marketing con i media per il retail?

I media per il retail offrono l'opportunità di migliorare l'efficacia del marketing con modalità che gli altri canali non possono offrire. La chiave sono i dati proprietari del rivenditore, che forniscono una combinazione di segnali per comprendere meglio il comportamento dei clienti e personalizzare le loro esperienze pubblicitarie. L'agilità è fondamentale nel frenetico panorama del commercio odierno e, con strumenti multimediali avanzati per il retail, i brand possono monitorare le performance e apportare modifiche al volo, assicurandosi sempre il massimo dalle loro campagne.

E soprattutto, i media per il retail consentono di ottenere modelli di attribuzione combinati che offrono ai brand una visione chiara della performance della campagna. La comprensione dell'impatto dei media per il retail su iniziative di marketing più ampie consente ai brand di prendere decisioni più informate sull'allocazione delle risorse e ottimizzare le strategie per la massima efficacia.

Qual è secondo te il più grande malinteso quando si parla di media per il retail?

Uno dei maggiori malintesi per quanto riguarda i media per il retail è che siano adatti solo a brand importanti con grandi possibilità economiche. In realtà anche le piccole e medie imprese possono trarne vantaggio allo stesso modo. I media per il retail offrono opportunità pubblicitarie su misura, preziose per i brand di qualunque dimensione che desiderano un maggiore impatto grazie all’uso di un'ampia gamma di formati adattati a diversi segmenti di pubblico. Grazie all'analisi avanzata e alla reportistica dettagliata di oggi, i brand possono monitorare la performance delle loro campagne per comprendere con maggiore precisione il ritorno sull'investimento.

Un altro malinteso comune è l'idea che i media per il retail possano ridurre le vendite provenienti da altri canali di marketing. In realtà, i media per il retail spesso si integrano e migliorano altri canali, portando a un aumento complessivo delle vendite e della visibilità del brand. Integrando i media per il retail in una strategia di marketing più ampia, i brand possono creare un approccio più coeso ed efficace per raggiungere i propri clienti.

1 EMARKETER, Perché i media per il retail costituiranno la terza e più grande ondata di pubblicità digitale, 2023