Vuoi diventare un Design Technologist? Fitz spiega come

Fitz Maro è il responsabile di Design Technology per il Nord America presso Brand Innovation Lab di Amazon. In questa intervista, condivide le sue riflessioni su come sia possibile apprendere uno dei ruoli creativi in espansione nel campo della pubblicità.
Ciao, Fitz. Puoi parlarci un po' del ruolo di un Design Technologist?
I Design Technologist (DT) sono un ruolo unico, che combina pensiero creativo e competenze tecniche avanzate. Siamo a nostro agio nel fare brainstorming con i creativi, ma siamo anche responsabili degli aspetti tecnici delle campagne innovative.
Quando lavoriamo su una soluzione creativa, possiamo portare una prospettiva realistica su ciò che è possibile fare con la tecnologia. Possiamo dire: "Capisco dove vuoi arrivare con la tua idea, e visto che non possiamo realizzarla esattamente in questo modo, che ne pensi di fare X o Y? Che ne dici di integrare questa o quella tecnologia per amplificare il concetto?"
Cosa distingue i DT?
A differenza di molte posizioni nel campo dell’ingegneria software, i nostri Design Technologists dipendono dalle capacità analitiche del lato sinistro del cervello, dalla creatività del lato destro e dalla nostra abilità di comunicare efficacemente con i colleghi, sia tecnici che non.
Ad esempio, un giovane che ama disegnare potrebbe orientarsi verso la direzione artistica. Chi ama leggere e scrivere potrebbe facilmente diventare un copywriter. Allo stesso modo, i DT sono cresciuti con una passione per la tecnologia e si esprimono creativamente attraverso di essa.
Come si entra in questi ruoli?
La maggior parte delle persone in Design Technology non ha una laurea formale in questo campo. Molti provengono da background in informatica, sono autodidatti o hanno iniziato con corsi intensivi di programmazione. Tuttavia, tendono ad avere una curiosità naturale per la tecnologia e ciò che è capace di fare. Io stesso possiedo una laurea in creative technology ottenuta al VCU Brandcenter. Sebbene la mia traiettoria sia diversa per via del mio titolo di studio, anche io ho dovuto ritagliarmi uno spazio nel mondo della pubblicità e delle agenzie.
Pensi che il ruolo di DT stia diventando più affermato?
Nel 2012, quando stavo conseguendo il mio master, c'erano dei dubbi sulla necessità di ruoli come quello del DT. Si diceva che, con l'ingresso nel mondo del lavoro di una nuova generazione di “nativi digitali”, avrebbero già posseduto le competenze tecnologiche necessarie.
A dieci anni di distanza, sappiamo che non è affatto così. La domanda di persone che sappiano affrontare complessità tecniche è più alta che mai. Basta guardare dove sono andate le spese per i media negli ultimi dieci anni: le aziende digitali hanno ormai superato quelle tradizionali nella pubblicità televisiva e cartacea.
Allo stesso modo, il ruolo dei DT continua a evolversi, e l’IA è per me il principale motore di questa evoluzione. In un mondo che sta diventando sempre più tecnologico, non ho dubbi sul fatto che i DT continueranno a svolgere un ruolo cruciale nell’innovazione per i brand nell’odierno panorama pubblicitario.
Qual è la cosa migliore nel lavorare per Amazon?
A rischio di sembrare un cliché, per me è l'opportunità di vedere crescere il mio team. C'è un vero senso di entusiasmo per i progetti che rendiamo disponibili mese dopo mese, campagna dopo campagna.
Con tutti i servizi che Amazon offre, non c'è posto migliore per far crescere una carriera da DT. Essere un DT in Amazon è come far parte degli Avengers: sei circondato da tanti colleghi incredibili, sia dal lato tecnico che creativo.
Quali qualità devono avere i candidati per il ruolo di DT?
Manteniamo una visione ampia su chi assumiamo. Sebbene l'esperienza sia importante, diamo molta importanza ai background diversificati. Recentemente, ad esempio, abbiamo assunto una persona con una forte esperienza nelle agenzie e un’altra con un'esperienza approfondita in realtà aumentata e produzione. Entrambe portano punti di vista e competenze diverse.
Come DT, spesso agiamo da intermediari, facendo da ponte tra i team tecnici e i stakeholder creativi. Questo implica tradurre le realtà e il gergo tecnico in un linguaggio comprensibile per entrambe le parti. Le capacità comunicative sono fondamentali.
Perché passare dalla vita in agenzia ad Amazon Ads?
Le opportunità in Amazon sono incredibilmente entusiasmanti. Una delle motivazioni principali per me è la vasta gamma di partner tecnici che abbiamo a disposizione.
In un'agenzia pubblicitaria, hai spesso grandi idee, ma non puoi realizzarle perché non hai accesso diretto per collaborare con i team rilevanti. In Amazon, specialmente nel Brand Innovation Lab, abbiamo la possibilità di collaborare direttamente con vari team all'interno dell'azienda.
Poi c'è la mia ammirazione per l'azienda stessa. Ho seguito la traiettoria di Amazon e sono rimasto impressionato dalla sua capacità di adattarsi nel corso degli anni, sia nella crescita di AWS che nell’approccio riflessivo nell'espandere il proprio business pubblicitario. Quando ho iniziato a vedere gli inserzionisti sfruttare con successo Amazon Ads, sono rimasto entusiasta perché dimostrava che gli investimenti dell’azienda stavano finalmente dando i loro frutti. Dato l’enorme pubblico che abbiamo, ho sempre creduto nel potenziale di crescita, e continuo a crederci.